• ORGANIGRAMMA
  • ISCRIZIONE FIMMG
  • STATUTO FIMMG
  • FIMMG NAZIONALE
  • FIMMG VENETO
  • ENPAM
  • LINK UTILI
    • LEGISLAZIONE SANITARIA
    • GAZZETTA UFFICIALE
    • ANSA SALUTE
    • SANITA’ NEWS
    • SICUREZZA SUL LAVORO
  • CONTATTI

Logo

5x1000-empam
Navigation
  • CIRCOLARI
  • NEWS
  • SALUTE
  • SANITA’
  • MODULI E CERTIFICATI
  • AVVISI DA ESPORRE
  • ASSEMBLEE
  • SCIOPERI

SOSPESO LO SCIOPERO DEL 17 E 18 MARZO

16 marzo 2016
NEWS SCIOPERI

Care e cari Colleghi,

la decisione è stata presa in seguito al confronto tra Governo e Sindacati avvenuto la settimana scorsa, nel corso del quale si è convenuto di affrontare – in tavoli dedicati – una serie di argomenti. Alcuni di questi sono::

– Garantire la sostenibilità del S.S.N.;

– Riscrivere l’atto di indirizzo della Medicina Convenzionata annullando il precedente;

– Rivedere il Decreto di Appropriatezza.

 

Di seguito Vi riporto la lettera che il Segretario Generale Nazionale dott. Giacomo Milillo ha inviato agli iscritti.

 

Colgo l’occasione per augurare a Voi e ai Vostri Cari Buono Pasqua.

 

Cordiali saluti.

Il Segretario Provinciale

– Dott. Malek Mediati –

 

***

Carissimi, ieri mattina il Governo, rappresentato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, insieme al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al Ministro per la semplificazione e la Pubblica amministrazione Marianna Madia, ha incontrato tutte le OOSS dei medici che lavorano nella sanità italiana.

Al Ministro della Salute va riconosciuto il merito di essersi produttivamente adoperato, dopo l’incontro con le OOSS avvenuto il 18 febbraio scorso, perché questo incontro si realizzasse.

Alle OOSS deve essere riconosciuto il merito di aver saputo sintetizzare posizioni a volte contrastanti in un’unica posizione di denuncia e di proposta che è stata esposta da due portavoce: il sottoscritto e Costantino Troise.

L’atteggiamento registrato non è stato di semplice ascolto, ma di convinta condivisione sulla necessità di un reale confronto sui problemi da noi individuati ed esposti, tanto che la conclusione ha raccolto praticamente tutte le nostre proposte di lavoro.

Prima di tutto il Governo ha accettato, dopo anni di “distrazione”, di mettere la sanità fra i temi importanti della sua agenda ed ha anche condiviso l’obiettivo di perseguire la formulazione di un progetto nazionale di sostenibilità e progresso del SSN in un percorso di confronto con i rappresentanti dei medici.

Immediata è stata la disponibilità a mettere in campo diversi tavoli di confronto ai quali, oltre ai medici, parteciperanno i Ministeri interessati e le Regioni.

Il primo è già fissato per lunedì 14 Marzo al Ministero della Salute per riprendere il processo di concertazione relativo all’art. 22 del Patto per la Salute inerente gli sviluppi professionali di carriera, la valorizzazione delle risorse umane.

Degli altri temi oggetto di analisi ed elaborazione condivisa, nell’ambito di Tavoli dedicati, mi piace sottolineare:

  • – la valorizzazione della professione medica, riconoscendole il ruolo centrale nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti, nonché nella governance delle strutture sanitarie, ospedaliere e di medicina territoriale, assicurando l’autonomia tecnico-professionale e la correlata responsabilità;
  • – La riforma del sistema di formazione, pre e post laurea, dei medici e dei dirigenti sanitari, in sinergia con il MIUR e il Ministero della Salute;
  • – L’avvio con la vigilanza dei ministeri competenti, previa definizione delle aree contrattuali e dell’atto di indirizzo, delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro e dell’accordo collettivo nazionale, quali strumenti di governo e innovazione del sistema sanitario.

Con questo ultimo punto abbiamo ottenuto dal Governo, in un comunicato congiunto, il riconoscimento e l’impegno a considerare l’ACN, quindi la negoziazione, come strumento prioritario di governance e di cambiamento del SSN, riportando il confronto al centro delle relazioni tra parte pubblica e professionisti e non il governo della professione attraverso disposizioni applicazione.

A tal proposito il Ministro Lorenzin ha esplicitamente confermato la sospensione di fatto del Decreto appropriatezza per lasciare spazio a soluzioni che prevedano la collaborazione delle Istituzioni con la professione medica.

Possiamo quindi dirci soddisfatti del risultato ottenuto dal faticoso lavoro svolto con una mobilitazione unitaria dei medici, sulla cui tenuta non sono mancati gli scettici, ma che dopo oltre 6 mesi ha costretto il Governo a quell’attenzione per la Sanità italiana, che era doveroso dichiarare e sarà impegnativo non mantenere.

Soddisfatti ma non illusi.

Lo sciopero è stato solo rinviato di 60 giorni, non revocato.

I traguardi non sono raggiunti ma riusciamo ad intravederli all’orizzonte.

La mobilitazione dei medici continua e non possiamo abbassare la guardia.

I propositi, pur credibili ed autorevoli, dovranno essere verificati nella loro concreta realizzazione.

E’ una responsabilità che abbiamo nei confronti dei medici e dei cittadini tutti.

Giacomo Milillo

 

 

————————————————————————

F.I.M.M.G.

Federazione Italiana Medici di Medicina Generale

Sezione Provinciale di Venezia

Via Trento, 106 – 30171 Mestre-Venezia

Tel. e Fax 041 962987

mail fimmg@fimmgve.it

web http://www.fimmgve.it

————————————————————————

CONDIVIDI ARTICOLO:
  • tweet

ALTRI ARTICOLI RECENTI

  • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PROVINCIALE FIMMG DI VENEZIA

    7 febbraio 2018 - 0 Comment
  • CONVEGNO: IL CUORE DELLE DONNE

    14 novembre 2017 - 0 Comment
  • ISTRUZIONI PER L’ATTUAZIONE DELLO SCIOPERO DELLA MEDICINA GENERALE DEL VENETO

    19 settembre 2017 - 0 Comment
5x1000-empam
nv_medicolegale REG-VENETO

ARTICOLI RECENTI

  • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PROVINCIALE FIMMG DI VENEZIA 7 febbraio 2018
  • CONVEGNO: IL CUORE DELLE DONNE 14 novembre 2017
  • ISTRUZIONI PER L’ATTUAZIONE DELLO SCIOPERO DELLA MEDICINA GENERALE DEL VENETO 19 settembre 2017
  • PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO DELLA MEDICINA GENERALE DEL VENETO 19 settembre 2017
  • SILVESTRO SCOTTI E’ IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE NAZIONALE DELLA FIMMG 20 novembre 2016

CATEGORIE

  • ASSEMBLEE (4)
  • AVVISI DA ESPORRE (1)
  • CIRCOLARI (2)
  • IMPORTANTI (4)
  • MODULI E CERTIFICATI (5)
  • NEWS (22)
  • SALUTE (7)
  • SANITA' (10)
  • SCIOPERI (10)
  • Senza categoria (20)
link-avvenire
gennaio: 2021
L M M G V S D
« Feb    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
  • ISCRIZIONE FIMMG
  • MODULI E CERTIFICATI
© 2013. Federazione Italiana Medici Medicina Generale - P.I. 90000310277
Sezione Provinciale di Venezia - Via Trento , 106 - 30171 Mestre - Tel/Fax 041962987 - fimmg@fimmgve.it
orario segreteria: da lunedì a venerdì ore 9.00 – 12.30