• ORGANIGRAMMA
  • ISCRIZIONE FIMMG
  • STATUTO FIMMG
  • FIMMG NAZIONALE
  • FIMMG VENETO
  • ENPAM
  • LINK UTILI
    • LEGISLAZIONE SANITARIA
    • GAZZETTA UFFICIALE
    • ANSA SALUTE
    • SANITA’ NEWS
    • SICUREZZA SUL LAVORO
  • CONTATTI

Logo

5x1000-empam
Navigation
  • CIRCOLARI
  • NEWS
  • SALUTE
  • SANITA’
  • MODULI E CERTIFICATI
  • AVVISI DA ESPORRE
  • ASSEMBLEE
  • SCIOPERI

PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO DELLA MEDICINA GENERALE DEL VENETO

19 settembre 2017
IMPORTANTI

1
Padova, 20 luglio 2017

Inviata via mail pec

Al Presidente Regione Veneto
Dott. LUCA ZAIA

All’Assessore alla Sanità
Regione Veneto

Dott. LUCA COLETTO
AL SIG. PREFETTO

Provincia di Venezia
AL SIG. PREFETTO

Provincia di Belluno
AL SIG. PREFETTO

Provincia di Padova
AL SIG. PREFETTO

Provincia di Rovigo
Al SIG. PREFETTO

Provincia di Treviso
AL SIG. PREFETTO

Provincia di Verona
AL SIG. PREFETTO
Provincia di Vicenza

 

Si comunica che a seguito dell’esito negativo della procedura di raffreddamento e
conciliazione, avvenuta il 18 luglio 2017, le scriventi Organizzazioni Sindacali hanno
deciso, nel rispetto di quanto contemplato dall’articolo 31 dell’Accordo Collettivo
Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale e successive modificazioni ed integrazioni, nonché in ossequio a quanto disposto dalla legge n. 146/1990, come modificata ed integrata dalla legge n. 83/00 e
successive modificazioni e integrazioni, di proclamare lo sciopero dei Medici di Medicina Generale della Regione del Veneto.
A tal fine, quindi, si fornisce la presente comunicazione ai soggetti istituzionalmente preposti ai rispettivi livelli regionale e aziendale.
I Medici di assistenza primaria iscritti alle scriventi Organizzazioni Sindacali, Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani, Sindacato dei Medici Italiani, Intesa Sindacale della Regione del Veneto, dunque, si asterranno dal lavoro nelle date (durata dello sciopero) e con le modalità indicate nel seguente prospetto:

Settembre
19 e 20
Cessazione dell’invio telematico di tutte le ricette da parte dei Medici di Medicina generale che aderiranno allo sciopero

Settembre
26 e 27
Cessazione dell’invio telematico di tutte le ricette da parte dei Medici di Medicina generale che aderiranno allo sciopero

Ottobre
10, 11 e 12
Cessazione dell’invio telematico di tutte le ricette da parte dei Medici di Medicina generale che aderiranno allo sciopero

Novembre
8 e 9
Chiusura degli studi dei Medici di Medicina generale che aderiranno allo sciopero

Dicembre
13 e 14
Chiusura degli studi dei Medici di Medicina generale che aderiranno allo sciopero

Gennaio
16, 17 e 18
Chiusura degli studi dei Medici di Medicina generale che aderiranno allo sciopero

Febbraio
13, 14 e 15
Chiusura degli studi dei Medici di Medicina generale che aderiranno allo sciopero

Marzo
13, 14, 15 e 16
Chiusura degli studi dei Medici di Medicina generale che aderiranno allo sciopero

Aprile
10, 11, 12 e 13
Chiusura degli studi dei Medici di Medicina generale che aderiranno allo sciopero

Maggio
15, 16, 17 e 18
Chiusura degli studi dei Medici di Medicina generale che aderiranno allo sciopero

Durante le giornate di astensione dal lavoro saranno, comunque, garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria, ai sensi della legge n. 146/1990, come modificata ed integrata dalla legge n. 83/00 e successive modificazioni e integrazioni, contemplate dall’articolo 31, comma 3, del vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale di seguito indicate:
1) visite domiciliari urgenti;
2) assistenza domiciliare integrata;
3) forme di assistenza domiciliare programmata a malati terminali;
4) ulteriori prestazioni definite nell’ambito dell’Accordo regionale in attuazione Accordo Collettivo Nazionale.
I medici di Continuità Assistenziale iscritti alle scriventi Organizzazioni Sindacali, Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani, Sindacato dei Medici Italiani, Intesa Sindacale della Regione del Veneto, si asterranno, altresì, dal servizio per i turni con inizio alle ore 20:00 dei giorni indicati nel prospetto sopra riportato e termine alle ore 8:00 del giorno seguente.
Durante le giornate di astensione dal lavoro saranno, comunque, garantite le prestazioni indispensabili di Continuità Assistenziale, ai sensi della legge n. 146/1990, come modificata ed integrata dalla legge n. 83/00 e successive modificazioni e integrazioni, contemplate dall’articolo 31, comma 4, del vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale.
Le prestazioni di cui all’articolo 31, commi 3 e 4, del vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale saranno erogate con le procedure e secondo le modalità contemplate dal citato Accordo Collettivo Nazionale e dall’Accordo regionale in attuazione del medesimo Accordo Collettivo Nazionale.
La motivazione dell’astensione dal lavoro è la seguente:
– mancata applicazione del piano socio-sanitario della Regione del Veneto approvato con Legge Regionale n. 23 del 29 giugno 2012;
– blocco dei processi di informatizzazione/dematerializzazione e strutturazione del fascicolo sanitario elettronico individuale
– blocco delle autorizzazioni e mancate attivazioni delle Medicine di Gruppo integrate (cfr. Deliberazione della Giunta Regionale n. 751 del 14 maggio 2015);
– mancato rinnovo dell’accordo regionale per la presenza nelle RSA dei Medici di Medicina Generale;
– affidamento degli ospedali di comunità a strutture ospedaliere convenzionate (cfr. Deliberazione della Giunta Regionale n. 433 del 6 aprile 2017).
In attuazione dell’articolo 31, comma 10, del vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale, in caso di avvenimenti eccezionali di particolare gravità o di calamità naturali, lo sciopero proclamato si intenderà immediatamente sospeso.
Al fine di garantire l’effettività del diritto allo sciopero dei Medici di Medicina Generale e l’adeguata e dovuta assistenza ai cittadini vista la sospensione della prescrizione dematerializzata, si invitano le Autorità
competenti in indirizzo a dotarsi tempestivamente, al fine di poterli porre a disposizione dei Medici che aderiranno allo sciopero, di un adeguato numero di ricettari “rossi” del Servizio Sanitario Regionale prodotti secondo le attuali norme di legge.
La presente comunicazione deve intendersi formulata quale preavviso ai sensi dell’articolo 31, comma 1, del vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale.
Distinti saluti.

CONDIVIDI ARTICOLO:
  • tweet

ALTRI ARTICOLI RECENTI

  • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PROVINCIALE FIMMG DI VENEZIA

    7 febbraio 2018 - 0 Comment
  • CONVEGNO: IL CUORE DELLE DONNE

    14 novembre 2017 - 0 Comment
  • ISTRUZIONI PER L’ATTUAZIONE DELLO SCIOPERO DELLA MEDICINA GENERALE DEL VENETO

    19 settembre 2017 - 0 Comment
5x1000-empam
nv_medicolegale REG-VENETO

ARTICOLI RECENTI

  • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PROVINCIALE FIMMG DI VENEZIA 7 febbraio 2018
  • CONVEGNO: IL CUORE DELLE DONNE 14 novembre 2017
  • ISTRUZIONI PER L’ATTUAZIONE DELLO SCIOPERO DELLA MEDICINA GENERALE DEL VENETO 19 settembre 2017
  • PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO DELLA MEDICINA GENERALE DEL VENETO 19 settembre 2017
  • SILVESTRO SCOTTI E’ IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE NAZIONALE DELLA FIMMG 20 novembre 2016

CATEGORIE

  • ASSEMBLEE (4)
  • AVVISI DA ESPORRE (1)
  • CIRCOLARI (2)
  • IMPORTANTI (4)
  • MODULI E CERTIFICATI (5)
  • NEWS (22)
  • SALUTE (7)
  • SANITA' (10)
  • SCIOPERI (10)
  • Senza categoria (20)
link-avvenire
febbraio: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
  • ISCRIZIONE FIMMG
  • MODULI E CERTIFICATI
© 2013. Federazione Italiana Medici Medicina Generale - P.I. 90000310277
Sezione Provinciale di Venezia - Via Trento , 106 - 30171 Mestre - Tel/Fax 041962987 - fimmg@fimmgve.it
orario segreteria: da lunedì a venerdì ore 9.00 – 12.30